LA TORRE DI NUBIA
Carissimi trapanesi, oggi la nostra rubrica di “Riscopriamo Trapani” si posta tra le acque cristalline delle Saline che fanno capo al territorio di Paceco, in cui sorge imponente la Torre di avvistamento di Nubia. Denominata inizialmente Torre di Castro in nome del Conte Castro, vicerè fino al 1622, fu costruita nel secolo XVI e ristrutturata
RiscopriAmo Trapani: la Chiesa del collegio dei Gesuiti
La Chiesa dei Gesuiti sorge ad angolo tra Corso Vittorio Emanuele e Via Roma, emergendo con la sua elegante presenza sul corso principale del centro storico e rappresentando la migliore espressione artistica di un’epoca culturalmente feconda. Dagli atti notarili risulta che l’edificio viene realizzato e abbellito tra il 1580 ed il 1679 su progetto di
Il patto dei sindaci e il PAESC
Cos’è il PAESC? Dal 2013, il Comune di Trapani è uno dei membri del cosiddetto Patto dei Sindaci per il Clima e l’Energia (Covenant of Mayors for Climate and Energy). Ma cos’è questo patto? Si tratta di un accordo lanciato in Europa nel 2008 e diventato internazionale nel 2017 grazie al coinvolgimento di paesi extra-UE
2 Aprile: un terremoto di mafia. Ricordando la strage di Pizzolungo
La mattina del 2 aprile 1985 un boato scuote fino alle viscere la città di Trapani. Si pensa ad un terremoto e, per certi versi, un terremoto ci fu: un terremoto di mafia che sconvolse un’intera città e che dopo 36 anni continua ad echeggiare sulla strada provinciale che collega la costa di Pizzolungo a Trapani. In quella che da allora viene ricordata come “strage di Pizzolungo” rimasero uccisi Barbara Rizzo, Giuseppe Asta e Salvatore Asta.
Il cambiamento parte dal nutrimento: Ittinsect sceglie la Sicilia per combattere la sovrappesca nel Mediterraneo
Un ragazzo di origini siciliane è l’ideatore di un modo alternativo per nutrire i vasti allevamenti di pesce nel Mediterraneo ed evitare danni irreversibili alla fauna marina.
Il bivio dell’Eurogruppo: Mes vs Coronabond
Dopo vari tentativi, una teleconferenza durata oltre 20 ore, l’Eurogruppo è riuscito a trovare un accordo sulle misure economiche da prendere per rimediare all’impatto economico del coronavirus.