INTRODUZIONE AL PROGETTO
Il progetto “4Youth – Orientamento al Lavoro ”, ideato da Trapani per il Futuro, nasce da una riflessione comune tra diversi attori del territorio sull’esigenza di avviare esperienze e iniziative comuni attorno ai temi orientamento e placement e di sostegno dei giovani anche in ambito lavorativo e professionale, sviluppando attività di rete e promuovendo una formazione più consapevole e virtuosa.
OBIETTIVI DEL PROGETTO
Le attività progettuali si propongono di coinvolgere i giovani, in modo da valorizzare e mettere a frutto la loro esperienza, i loro sogni, le loro idee. Le attività avranno un aspetto sia culturale che formativo con l’obiettivo di coinvolgere i giovani nell’organizzazione e promozione delle attività, rinforzando conseguentemente in loro la dimensione della fiducia, promuovendo azioni che anticipino l’orientamento per aumentare la probabilità di scelte ben orientate e consapevoli.
ll progetto ha offeto una molteplicità di opportunità e di interventi che vanno dall’azione informativa a quella consulenziale.
4Youth ha inoltre favorito il dialogo tra scuole e mondo produttivo e del lavoro, dando l’opportunità di conoscere approfonditamente la varietà delle professioni che il nostro territorio può offrire.
TAVOLI DI LAVORO E SPEECH PUBBLICI
FASE 1) Incontri di presentazione con gli studenti delle classi quarte e quinte e raccolta istanze di partecipazione al percorso formativo. Incontro di presentazione del progetto alla cittadinanza. Conferenza stampa di presentazione.
FASE 2) Incontri formativi per 100 ragazzi selezionati sulla base di indicazioni da parte del corpo docente e di un questionario fornito dall’unità operativa degli psicologi di Trapani. Le
attività sono state svolte da importanti esperti del settore del panorama nazionale. Gli incontri, oltre che ai giovani selezionati, erano aperti al pubblico.
Alcuni esempi:
– Public speaking -> Bruno Mastroianni;
– Etica lavorativa -> Sen. Pietro Grasso;
– “Cosa mi aspetta là fuori” -> Ing. Fabrizio Padua.
FASE 3) Gruppi di lavoro (10 studenti ogni gruppo) guidati da aziende trapanesi che alla fine del percorso hanno offerto agli studenti più meritevoli Borse di studio e/o Stage retribuiti in azienda. I tavoli di lavoro sono stati moderati da professionisti delle aziende già convenzionate con l’ausilio di altri esperti e professionisti:
1) Sociale – Consorzio Solidalia;
2) Industriale – Calcestruzzi Ericina;
3) Turismo – Triscovery;
4) Agricoltura – Massimo Piacentino (Delegato Regionale Coldiretti);
Alla fine dei lavori sono stati selezionati quattro ragazzi (uno per ogni area tematica e tavolo di lavoro), ai quali è stato offerto uno stage a tempo determinato presso le aziende già convenzionate o delle borse premio.